Cos'è guerra dei balcani?

Guerre Balcaniche (1912-1913)

Le Guerre Balcaniche furono due conflitti che ebbero luogo nella penisola balcanica nel 1912 e 1913. La prima guerra vide la Lega Balcanica (Serbia, Grecia, Bulgaria e Montenegro) sconfiggere l'Impero Ottomano. La seconda guerra vide la Bulgaria attaccare i suoi ex alleati, venendo sconfitta da Serbia, Grecia e Romania.

Prima Guerra Balcanica (1912-1913)

La [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lega%20Balcanica](Lega Balcanica), incoraggiata dalla debolezza dell'Impero Ottomano a seguito della guerra italo-turca, attaccò l'Impero Ottomano nell'ottobre 1912. L'obiettivo era quello di liberare le popolazioni cristiane ancora sotto il dominio ottomano. Le forze ottomane furono rapidamente sopraffatte e la Lega Balcanica conquistò gran parte del territorio ottomano in Europa, inclusa la Macedonia e la Tracia. Il [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattato%20di%20Londra](Trattato di Londra) del maggio 1913 pose fine alla prima guerra, cedendo quasi tutti i territori europei ottomani a ovest della linea Enos-Midia (esclusa l'Albania) alla Lega Balcanica.

Seconda Guerra Balcanica (1913)

Insoddisfatta delle divisioni territoriali derivanti dalla prima guerra, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bulgaria attaccò i suoi ex alleati, Serbia e Grecia, nel giugno 1913. La Romania e l'Impero Ottomano si unirono in seguito alla Serbia e alla Grecia contro la Bulgaria. La Bulgaria fu rapidamente sconfitta e costretta a cedere gran parte del territorio che aveva acquisito nella prima guerra. Il [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattato%20di%20Bucarest](Trattato di Bucarest) dell'agosto 1913 pose fine alla seconda guerra, ridefinendo i confini nella regione. La Serbia e la Grecia si espansero significativamente, mentre la Bulgaria perse gran parte dei suoi guadagni territoriali.

Conseguenze

Le guerre balcaniche ebbero conseguenze significative per la regione e per l'Europa nel suo complesso:

  • Cambiamenti Territoriali: Le guerre ridefinirono la mappa della penisola balcanica, con l'Impero Ottomano che perse quasi tutti i suoi territori europei.
  • Aumento del Nazionalismo: Le guerre alimentarono il nazionalismo nei Balcani, con diverse nazioni che cercavano di espandere il proprio territorio e influenza.
  • Aumento delle Tensioni: Le guerre aumentarono le tensioni tra le potenze europee, contribuendo indirettamente allo scoppio della [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prima%20Guerra%20Mondiale](Prima Guerra Mondiale). La Serbia, rafforzata dalle guerre, divenne un importante attore nella regione e la sua aspirazione all'unificazione di tutti gli slavi del sud irritò l'Austria-Ungheria.
  • Violenza e Pulizia Etnica: Le guerre furono accompagnate da violenze e pulizia etnica contro le popolazioni civili, esacerbando le tensioni interetniche nella regione.